Scadenza contributo giovani imprenditori nei comuni montani: 4 giugno

Dettagli della notizia

Entro mercoledì 4 giugno 2025 è possibile presentare domanda per il contributo regionale destinato ai giovani imprenditori nei comuni montani, incluso Collepardo.

Data:

02 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Regione Lazio con l’Avviso “Giovani in quota” concede contributi a fondo perduto alle imprese che siano riconducibili totalmente o prevalentemente a giovani under 35 residenti nei comuni totalmente montani del Lazio, tra i quali anche Collepardo. I progetti agevolabili devono riguardare l’avviamento di attività imprenditoriali o di lavoro autonomo o l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle già esistenti.
Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente on-line sul portale regionale entro le ore 17,00 di mercoledi 4 giugno 2025.
Qui l'Avviso pubblico completo, la modulistica e le istruzioni.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Segretario comunale

Le funzioni principali del Segretario comunale sono disciplinate dagli artt. 50 e 51 dello Statuto comunale:

Articolo 50 Segretario comunale

1. Il Segretario comunale è nominato dal Sindaco, da cui dipende funzionalmente ed è scelto nell'apposito Albo.

2. Il Consiglio comunale può approvare la stipulazione di convenzioni con altri comuni per la gestione consortile dell’ufficio del Segretario comunale. 3. Lo stato giuridico e il trattamento economico del Segretario comunale sono stabiliti dalla legge e dalla contrattazione collettiva. 4. Il Segretario comunale, nel rispetto delle direttive impartite dal Sindaco, presta consulenza giuridica agli organi del Comune, ai singoli Consiglieri e agli uffici. 5. Può essere nominato dal Sindaco, Direttore generale.

Articolo 51 Funzioni del Segretario comunale

1. Il Segretario comunale partecipa alle riunioni di Giunta e del Consiglio e ne redige i verbali che sottoscrive insieme al Sindaco o al Presidente.

2. Il Segretario comunale può partecipare a commissioni di studio e di lavoro interne all'ente e, con l'autorizzazione del Sindaco, a quelle esterne; egli, su richiesta, formula i pareri ed esprime valutazioni di ordine tecnico-giuridico al Consiglio, alla Giunta, al Sindaco, agli Assessori e ai singoli Consiglieri. 3. Il Segretario comunale riceve dai Consiglieri le richieste di trasmissione delle deliberazioni della Giunta soggette a controllo eventuale del Difensore civico. 4. Egli presiede l'ufficio comunale per le elezioni in occasione delle consultazioni popolari e dei referendum e riceve le dimissioni del Sindaco, degli Assessori o dei Consiglieri nonché le proposte di revoca e la mozione di sfiducia. 5. Il Segretario comunale roga i contratti del Comune, nei quali l'ente è parte, quando non sia necessaria l'assistenza di un notaio, e autentica le scritture private e gli atti unilaterali nell'interesse dell'ente, ed esercita infine ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto o dal regolamento o conferitagli dal Sindaco.

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025, 12:20

Skip to content