Raccolta differenziata: turni settimanali e vetro a sabati alterni

Dettagli della notizia

A Collepardo, la raccolta differenziata segue turni settimanali. Il vetro viene ritirato a sabati alterni. Dettagli e calendario disponibili sul sito del Comune.

Data:

05 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Qui i turni settimanali della raccolta differenziata dei rifiuti.
Attenzione: la raccolta del vetro viene effettuata a sabati alterni, secondo il calendario pubblicato sull'Albo pretorio on line del Comune.

  • Servizio di raccolta differenziata dei rifiuti:

    Il servizio viene effettuato esclusivamente mediante suddivisione per tipo di rifiuto.
    I rifiuti debbono essere raccolti in secchi diversificati per ogni tipo di rifiuto, forniti dal Comune, e depositati dalle ore 19,00 della sera precedente alle ore 6,00 del giorno di ritiro:
    - per gli utenti delle strade interne del Centro storico, negli appositi e segnalati punti di raccolta posti sulla circonvallazione;
    - per gli utenti della circonvallazione, zone esterne e frazione Civita, davanti al proprio ingresso, sul fronte stradale;

    secondo i seguenti calendari settimanali:

     

    Giorni di ritiro per
    COLLEPARDO centro e zone limitrofe
    LUNEDI UMIDO
    MARTEDI INDIFFERENZIATO
    MERCOLEDI PLASTICA/METALLO
    GIOVEDI UMIDO
    VENERDI CARTA/CARTONE (senza busta)
    A SABATI alterni
    calendario in Albo pretorio
    VETRO (senza busta)
    Giorni di ritiro per la
    frazione CIVITA
    LUNEDI UMIDO   -   INDIFFERENZIATO
     
    MERCOLEDI PLASTICA/METALLO
    GIOVEDI UMIDO   -   VETRO (senza busta)
    VENERDI CARTA/CARTONE (senza busta)
     

    Nei giorni FESTIVI la raccolta NON viene effettuata

     

  • Per il conferimento dell'INDIFFERENZIATO e della PLASTICA/METALLO è necessario utilizzare buste trasparenti(sono assolutamente vietate le buste nere), mentre la CARTA e il VETRO vanno depositati nei secchi senza busta
  • UMIDO: comprende tutti i rifiuti organici, da raccogliere esclusivamente in buste biodegradabili che vanno depositate negli appositi secchi numerati forniti dal Comune. Non sono consentite buste che non siano biodegradabili. Inoltre, tra i rifiuti organici non vanno conferiti sfalci, ramaglie e potature, altrimenti il rifiuto organico sarà rifiutato dal centro di raccolta (è consentito solo il fogliame in piccole quantità).Presso il magazzino comunale è possibile acquistare le buste biodegradabili per la raccolta dei rifiuti organici: la fornitura di n. 120 buste, necessarie per circa un anno, può essere ritirata al prezzo di euro 8,00.

     

  • PLASTICA: bottiglie, flaconi e contenitori di plastica debbono essere sciacquati e schiacciati per ridurne il volume; 
  • METALLO: comprende anche lattine di alluminio, barattoli di latta e tappi di metallo in genere; 
  • CARTA E CARTONE: comprendono anche riviste e giornali; le scatole di cartone debbono essere piegate per ridurne il volume; 
  • VETRO: bottiglie e barattoli di vetro debbono essere sciacquati e senza tappo
  • MEDICINALI: debbono essere depositati nell'apposito contenitore posto di fronte alla Farmacia, in Via per Alatri; 
  • PILE E BATTERIE ESAUSTE: debbono essere depositate nell'apposito contenitore posto vicino al negozio di Elettrodomestici, in Via per Alatri; 
  • RIFIUTI INGOMBRANTI E SPECIALI:
    Coloro che hanno necessità di smaltire rifiuti ingombranti e speciali debbono comunicarlo al Comune (tel. 0775.47021) che provvederà poi a fornire le necessarie istruzioni per il deposito di tali rifiuti.Per i rifiuti ingombranti (mobili, materassi, suppellettili, ecc.) il deposito è gratuito.

    Per i rifiuti speciali RAEE (frigoriferi, televisori, monitor, ecc.) bisogna pagare euro 5,00 per ogni pezzo:
    - su conto corrente bancario presso la Banca Popolare del Frusinate - Filiale di Alatri (FR)
    IBAN: IT57Z 05297 74270 T2101 00000 36 intestato al "Comune di Collepardo";
    - su conto corrente postale n. 11987039 intestato al "Comune di Collepardo";
    - in contanti direttamente al personale comunale incaricato, che ne rilascerà ricevuta.

     

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio tecnico

  • Progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche (strade, edifici, reti, impianti)

  • Manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio comunale e delle strutture pubbliche

  • Verifica tecnica delle pratiche edilizie e urbanistiche, anche in collaborazione con altri uffici

  • Gestione di interventi su impianti tecnologici, illuminazione pubblica, reti idriche e fognarie

  • Supporto tecnico per gare d'appalto e affidamenti di lavori pubblici

  • Monitoraggio della sicurezza strutturale e funzionale degli immobili comunali

  • Collaborazione alla pianificazione territoriale e alla redazione di piani urbanistici

  • Verifica del rispetto delle normative tecniche e ambientali nei progetti pubblici

  • Redazione di pareri tecnici e supporto agli organi politici e amministrativi

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025, 14:02

Skip to content