Ufficio Amministrativo E Tributi
L’Ufficio Amministrativo e Tributi unisce attività di gestione documentale e supporto amministrativo con la cura delle entrate tributarie dell’ente, assicurando correttezza nei procedimenti e trasparenza nella fiscalità locale.
Competenze
-
Gestione e riscossione dei tributi comunali: IMU, TARI, canone unico e altri oneri
-
Emissione di avvisi di pagamento, accertamenti e comunicazioni fiscali
-
Assistenza ai cittadini per dichiarazioni, calcoli, agevolazioni e rateizzazioni
-
Supporto amministrativo agli organi istituzionali e agli altri uffici comunali
-
Gestione e archiviazione degli atti amministrativi legati ai tributi
-
Collaborazione alla redazione del bilancio per la parte relativa alle entrate
-
Monitoraggio dei pagamenti e attivazione delle procedure di recupero crediti
-
Cura della trasparenza e dell’accesso alle informazioni fiscali da parte dell’utenza
-
Applicazione delle normative tributarie locali e aggiornamento dei regolamenti comunali
Tipologia di organizzazione
Area di riferimento
Responsabile

Amedeo Scarsella
Segretario comunale – Amedeo Scarsella -Persone
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
IMU - Imposta municipale:
L'IMU si paga ogni anno, in due rate:
- l'acconto entro il 16 giugno;
- il saldo entro il 16 dicembre.Il pagamento dell'IMU non riguarda la prima casa di residenza (ad eccezione di quelle di categoria catastale A1, A8 e A9).Su tutti gli altri immobili (case diverse da quella di residenza, aree fabbricabili, ecc.) per il Comune di Collepardo l'aliquota del 10,6 per mille, in vigore dall'anno 2014.Le aliquote IMU del Comune di Collepardo sono state approvate con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 5.9.2014, pubblicata sul sito del Ministero delle Finanze.
Per il versamento si deve utilizzare il modello F24 indicando i seguenti codici:
COLLEPARDO Codice del Comune: C864 IMU su altri fabbricati (diversi da abitazione principale di residenza) Codice Tributo: 3918 IMU su aree fabbricabili Codice Tributo: 3916 Modalità di calcolo:
- per i fabbricati la rendita catastale deve essere aumentata del 5% e poi moltiplicata per il coefficientestabilito per ogni categoria catastale;
- per le aree fabbricabili si deve considerare il valore di mercato;
- i terreni agricoli montani di Collepardo sono esenti da IMU.Cliccando sul riquadro qui sotto si accede al programma di calcolo personalizzato e stampa mod. F24fornito gratuitamente da ANUTEL (Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali), fermo restando che la responsabilità per il corretto versamento rimane in capo esclusivamente ai contribuenti:
Servizi Online:Anagrafe Tributi
- Pagamenti onlineQui si può leggere il Regolamento IMU e TASI del Comune di Collepardo, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 5.9.2014.Ulteriori informazioni sul sito specializzato Dossier.net
Chi non paga o paga in ritardo è soggetto alle sanzioni previste dalla legge: si ricorda che il Comune di Collepardo provvede alla verifica, controllo e accertamento di quanto dovuto da ciascun contribuente, con il recupero di eventuali imposte evase, oltre alle relative sanzioni e agli interessi di mora.
TA.RI. - Tassa sui rifiuti - anno 2024:
Il Comune consegna ogni anno a tutti i contribuenti gli avvisi di pagamento e i modelli F24 per il pagamento della TA.RI. - Tassa sui rifiuti.Per l'anno 2024 il termine di pagamento dell'importo totale in unica rata è il 31 agosto 2024.
È data comunque facoltà di pagare in 3 rate, con scadenza 31 agosto, 31 ottobre e 31 dicembre 2024.In ogni caso, per i pagamenti bisogna utilizzare i modelli F24 allegati all'avviso di pagamento.
Tutti i Comuni, per legge, sono obbligati, con la TA.RI. - Tassa sui rifiuti, a coprire l’intero costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Alle tariffe comunali viene aggiunta l'addizionale del 5% dovuta alla Provincia di Frosinone (art. 19 D.lgs. 504/1992).
Qui si può leggere il Regolamento TARI del Comune di Collepardo, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 25.9.2014.
Modulo:
Scheda di denuncia per Tassa rifiuti (file PDF)Poiché le tariffe debbono, per legge, coprire tutti i costi del servizio, per contenere i costi di smaltimento (e per evitare quindi aumenti delle tariffe a carico degli utenti, anche per gli anni successivi) si raccomanda di effettuare correttamente la raccolta differenziata dei rifiuti, secondo queste modalità di svolgimento del servizio.
Sportello tributi: ogni contribuente può consultare i dati relativi alla propria Tassa rifiuti, quanto dovuto, anche per le annualità pregresse, e quanto risulta pagato (con accesso riservato tramite Spid), cliccando qui:
-
Imposta di soggiorno:
L'imposta di soggiorno è stata istituita nel Comune di Collepardo dal 1° maggio 2019 (deliberazione del Consiglio comunale n. 2 del 29.3.2019) per finanziare interventi in materia di turismo, manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali (art. 4 D.Lgs. 23/2011).Per l'emergenza Covid l'imposta di soggiorno è stata sospesa fino al 31 marzo 2022: essa pertanto torna ad essere dovuta dal 1° aprile 2022 in poi.
L'imposta di soggiorno è dovuta da coloro che alloggiano in tutte le strutture ricettive ubicate nel territorio del Comune di Collepardo, quali: "alberghi, residenze turistico-alberghiere, campeggi, campeggi di transito, villaggi turistici, case per ferie, ostelli, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, appartamenti ammobiliati per uso turistico, attività saltuarie di alloggio e prima colazione (bed & breakfast), agriturismi, foresterie di conventi, residence, strutture di turismo rurale" ed ogni altra struttura ricettiva comunque denominata.
L'imposta di soggiorno è stabilita nelle seguenti misure (fino a un massimo di 10 pernottamenti consecutivi nella stessa struttura):
- Tariffa ordinaria per tutte le strutture esclusi i campeggi: euro 1,50 a persona per pernottamento;
- Campeggi: euro 0,50 a persona per pernottamento;
- Esenti: minori di 14 anni ed altre categorie previste all'art. 4 del Regolamento comunale.L'imposta di soggiorno va pagata direttamente alle strutture ricettive, che a loro volta la versano trimestralmente al Comune di Collepardo.
Addizionale comunale sull'I.R.P.E.F.:
L'Addizionale comunale sull'IRPEF del Comune di Collepardo dall'anno 2019 in poi è stabilita nella misura dello 0,6% (zero virgola sei per mille).Le aliquote dell'Addizionale comunale IRPEF di tutti i comuni d'Italia sono consultabili sul sito del Ministero delle Finanze.
Concessioni cimiteriali:
Canoni di concessione:
Fila Loculo
di batterie esistenti
al 2022 (1)
euroLoculo
di batterie costruite
dal 2023 (2)
euroColombaioeuro 4^ fila (in alto) 1.350,00 1.900,00 260,00 3^ fila 1.800,00 2.600,00 300,00 2^ fila 2.100,00 3.000,00 350,00 1^ fila (in basso) 1.800,00 2.600,00 300,00 (1) prezzi per i loculi di tutte le batterie già esistenti al 31.12.2022;
(2) prezzi per i loculi delle batterie di nuova costruzione dall'anno 2023 in poi.Pagamenti:
- on-line cliccando qui:
- su conto corrente bancario presso la Banca Popolare del Frusinate - Filiale di Alatri (FR)
IBAN: IT57Z 05297 74270 T2101 00000 36 intestato al "Comune di Collepardo"; - su conto corrente postale n. 11987039 intestato al "Comune di Collepardo".In ogni caso si raccomanda di indicare sempre la causale precisa.
Luce votiva nel cimitero:
Canone: euro 20,00 all'anno (IVA compresa) per ogni utenza,
da pagare entro il 30 novembre dell'anno precedente.Per ogni nuovo allaccio o riallaccio di utenza staccata è dovuto anche un diritto fisso di euro 10,00 (IVA compresa).Pagamenti:
- on-line cliccando qui:
- su conto corrente bancario presso la Banca Popolare del Frusinate - Filiale di Alatri (FR)
IBAN: IT57Z 05297 74270 T2101 00000 36 intestato al "Comune di Collepardo"; - su conto corrente postale n. 11987039 intestato al "Comune di Collepardo".In ogni caso si raccomanda di indicare sempre il nome dei defunti e i numeri delle batterie cimiteriali.Si ricorda che:
- chi deve pagare più di una utenza può raggrupparle in un unico versamento (indicando chiaramente tutti i nomi dei defunti e le relative batterie);
- per chi ha compiuto 70 anni, la commissione su ogni bollettino postale è di euro 1,00 (anziché euro 2,00).
Servizio idrico integrato
(Acqua, Fognatura e Depurazione):Dal 1° maggio 2004 il servizio idrico integrato (acqua, fognatura e depurazione) è gestito dalla Società ACEA ATO5 S.p.A.Per la segnalazione di guasti relativi al servizio ACQUEDOTTO e FOGNATURA è in funzione il Numero Verde gratuito: 800.191.332
Per le pratiche commerciali (autolettura, informazioni e reclami) è in funzione il Numero Verde gratuito: 800.639.251
Quando è possibile, è consigliabile comunicare la lettura del proprio contatore, per consentire la fatturazione dei consumi effettivi.
Chi ha il vecchio contatore "a rotelle" può chiedere alla Società ACEA ATO5 la sostituzione gratuita con il nuovo modello "a numeri".Per ogni ulteriore informazione, consultare il sito internet della Società ACEA ATO5: www.aceaato5.it
Gas g.p.l.:
Dal 1996 il centro urbano di Collepardo è servito da una rete canalizzata di gas g.p.l. gestita dalla Società ULTRAGAS C.M. S.p.A.Per la segnalazione di guasti relativi all'impianto del gas è in funzione il Numero Verde gratuito: 800.905.477
Nel 2005 il Comune di Collepardo ha ottenuto una nuova classificazione del territorio relativamente alle fasce climatiche, in base alla quale tutti gli utenti possono avere una riduzione del prezzo del gas e del gasolio da riscaldamento:
- per il gas g.p.l. lo sconto ammonta a circa 33 centesimi di Euro per ogni metro cubo consumato.
- per il gasolio lo sconto ammonta a circa 13 centesimi di Euro per ogni litro consumato.Per ottenere tale sconto ogni utente deve consegnare al proprio fornitore di gas o di gasolio da riscaldamento una dichiarazione, debitamente firmata e con allegata la fotocopia del documento: modulo per la dichiarazione (file PDF).Gli utenti Ultragas trovano lo sconto automaticamente già in fattura, ma anche loro debbono comunque inviare la propria dichiarazione.
Pagina aggiornata il 02/04/2025